POMARANCE
Pomarance è un comune italiano di 6.309 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Fa parte dell'Unione Montana Alta Val di Cecina.
- Comune storicamente importante per lo sviluppo e lo sfruttamento dell'energia geotermica nella frazione di Larderello, così chiamata in onore dell'ingegnere francese François Jacques de Larderel del XIX secolo che ne promosse lo sfruttamento.
Il comune di Pomarance confina con il comune di Casole d'Elsa per circa 45 metri. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1128 come Ripomarrancia. Mentre il primo elemento del nome è il latino ripa ("riva"), il secondo è più incerto e potrebbe derivare da un nome di persona romano Arranciae (forse di origine etrusca). Il toponimo potrebbe però derivare dall'italiano antico pomarancia, col significato di "melarancia". Parte del territorio comunale fu l'epicentro del sisma del 2 agosto 1853, che raggiunse la magnitudo 4,63 della Scala Richter ed il V-VI grado della Scala Mercalli, e del terremoto delleColline Metallifere del 19 agosto 1970, che raggiunse la magnitudo 5.01 della Scala Richter ed il VI grado della Mercalli.